Finisce con un onorevole settimo posto il cammino della Lazio U14 maschile nella finale nazionale di Bologna. La Lazio, inserita nel girone di ferro con Superba, Bologna e Torino, pur perdendo tutte le gare ha dimostrato di poter competere con chiunque. Non a caso il torneo ha visto il successo del Bologna, il terzo posto del Superba ed il quinto del Torino a testimonianza che il girone in cui sono stati inseriti i biancocelesti era davvero difficile.
Tuttavia, la Lazio ha dato l’impressione di potersela giocare con qualunque avversario. L’esordio con il Superba, terminato 4 a 2 per i ragazzi genovesi, ha visto una buona Lazio giocare alla pari contro avversari molto forti. I biancocelesti hanno tenuto bene il campo evidenziando, però, difficoltà realizzative. Di Clayton e Tommaso Olivieri le reti della Lazio.
Ottima prova anche contro il Bologna. I padroni di casa, che hanno vinto il titolo, sono stati messe in difficoltà dall’ottimo gioco espresso dalla Lazio che, con un pizzico di fortuna e concretezza in più, avrebbe potuto ottenere un risultato positivo. Le reti del 4 a 3 finale sono state realizzate da Francesco, Greggy e Clayton.
Nell’ultima gara del girone di qualificazione la Lazio è invece apparsa molto stanca. Il Torino ha meritato il successo ed il 5 a 2 finale si è rivelato il risultato più giusto. Di Clayton e Tommaso Olivieri i gol. Da segnalare l’esordio assoluto tra i pali di Gabriel Dalea è quello con l’Under 14 del giovane Simone Specchia.
La Lazio si è poi giocata la finale per il settimo posto contro il Galatea centrando il primo successo della manifestazione. Dopo il 5 a 5 dei tempi regolamentari, con 4 reti di Clayton ed una di Francesco, i biancocelesti si sono imposti agli shoot-out grazie alle realizzazioni di Greggy, Tommaso e Francesco Rizzo e Clayton.
Il settimo posto non può certo accontentare i ragazzi biancocelesti ma, giustamente, Giulio Brocco, allenatore della formazione, si dice comunque soddisfatto del gioco espresso e della prestazione della rosa laziale che termina così la sua stagione con la presenza tra le otto migliori formazioni italiane di categoria.
Max U.